top of page

Lo smemorato di Collegno
i timori di un progressista
Non ci sono ancora tag.
Follow Us


i timori di un progressista
Quasi due decenni di berlusconismo hanno ridotto coloro che, come me, si ritengono saldamente progressisti ad essere più o meno quelli senza rappresentanza. I leader della sinistra (qualcuno teorizza che non esista più questa accezione politica, ma io continuo a crederci) si sono liquefatti in una specie di onanismo ideologico privo di nerbo e sostanza. Ora vedo la speranza Nichi Vendola sorgere all'orizzonte dei miei interessi di parte, ma scottato da troppe vicende politich


Verso il 25 aprile con speranza!
Ai tempi della seconda guerra mondiale Collegno era una cittadina di soli 10.000 abitanti, a dispetto dei 50.000 odierni, ma nonostante la piccola dimensione la lotta partigiana attecchì molto, tanto che Collegno pagò la partecipazione alla resistenza con 95 caduti tra l’8 settembre 1943 e il 2 maggio del 1945.
Una figura importante fu Arturo Bendini: eletto sindaco di Collegno nel 1920 con il Partito Socialista Italiano, aderì al Partito Comunista Italiano l’anno successiv
Search By Tags
Archive
bottom of page