top of page

Lo smemorato di Collegno
i timori di un progressista
Non ci sono ancora tag.
Follow Us


il biscotto cegliese alla ribalta
Voglio segnalarvi un articolo apparso sulle pagine web del sito Turismo.it partner de La Stampa di Torino, giornale che di tanto in tanto si occupa delle nostre zone. Mi pare completo, ma mi sono permesso di adattare il testo allo stile del blog. A Ceglie Messapica la mandorla ha una tradizione lunghissima. La posizione ottimale ed il clima della bella località pugliese hanno favorito lo sviluppo della coltivazione del mandorlo in decine di varietà, di cui 40 ancora oggi pres


Verso il 25 aprile con speranza!
Ai tempi della seconda guerra mondiale Collegno era una cittadina di soli 10.000 abitanti, a dispetto dei 50.000 odierni, ma nonostante la piccola dimensione la lotta partigiana attecchì molto, tanto che Collegno pagò la partecipazione alla resistenza con 95 caduti tra l’8 settembre 1943 e il 2 maggio del 1945.
Una figura importante fu Arturo Bendini: eletto sindaco di Collegno nel 1920 con il Partito Socialista Italiano, aderì al Partito Comunista Italiano l’anno successiv


Avevo 15 anni e lo ricordo perfettamente
Ieri sera sono tornato indietro di 45 anni, tanti ne avevo nel 1970 quando Mike Buongiorno (che Dio l’abbia in gloria!) lanciò sull’unico canale Rai di allora il Rischiatutto. Fabio Fazio ha recuperato l’archetipo di una tv che spopolava negli anni ’70 in un’Italietta che faceva i conti con il post ’68 e il terrorismo, con i mutui, le scuole serali e gli straschichi dell’autunno caldo dei metalmeccanici, ma il giovedì sera restava incollata davanti ai televisori – con punte d


sì
E’ un referendum particolare essendo il comitato promotore fatto dai nove consigli regionali a cui si affianca il comitato delle associazioni, movimenti e comitati. I referendum si vincono se le questioni politiche diventano un fatto pubblico nazionale e non una questione di parte, anche perché "le Parti" dovrebbero concorrere a fare leggi che non hanno bisogno di essere sottoposte all'abrogazione da parte del Popolo Sovrano! #trivelle


la centesima scimmia
La centesima scimmia è il nuovo film documentario del filmmaker Marco Carlucci, realizzato con il contributo di economisti, scrittori, giornalisti, blogger, europarlamentari, giuristi, associazioni umanitarie ed i cittadini europei.
E’ il controracconto dell’attuale crisi finanziaria e sociale vista in un’ottica opposta a quella istituzionale, un punto di vista che mette in guardia la gente comune nei confronti della propaganda che da anni ripete il mantra di un prossimo mig


stadio Grande Torino
Il Comune di Torino ci informa che lo Stadio Olimpico, ristrutturato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e palcoscenico delle gare casalinghe della squadra granata, sarà intitolato alla memoria del Grande Torino. La decisione all’unanimità e il via libera l’ha dato la Commissione Toponomastica, che ha inoltre stabilito di intitolare una via al terzino della Juventus Andrea Fortunato, morto a 24 anni di leucemia, e un’altra a Orfeo Pianelli, presidente dell’ultimo


Stato di crisi
“Stato di crisi” è l’azzeccato titolo dell’ultima fatica editoriale di Zygmunt Bauman, uno tra i più attenti studiosi delle dinamiche della società contemporanea, l’opera è stata scritta a quattro mani con il sociologo Carlo Bordoni. Dei molti aspetti della crisi attuale che Bauman e Bordoni sottolineano nel loro dialogo letterario, il tema delle migrazioni è secondo Bauman «è quello che oggi avvertiamo come più urgente da affrontare». «A differenza di altre tematiche la cri


gli anni passano, la chiacchiere restano
La vicenda blog/anonimato sta ancora alimentando il dibattito tra l’Amministrazione Comunale e i blogger messapici. Negli ultimi giorni, sulla questione, non si è espressa solo l’Amministrazione Comunale, ma è arrivato il parere di numerosi titolari di blog messapici. Tra questi Francesco Monaco, titolare del blog “Tribuna Libera”, tra i più longevi nella blogosfera messapica: “A mio parere quello che è avvenuto negli ultimi giorni è un siparietto di una piccola politica loca


-7
Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle. Per Sinistra Italiana è un appuntamento importante, non solo per schierarci contro la folle idea di regalare il nostro mare alle multinazionali e fermare lo scempio messo in atto dal governo Renzi. Ma perché è l’occasione per noi, essendo un soggetto in costituzione, di caratterizzare la nostra battaglia politica facendo diventare questo appuntamento referendario un evento che vada oltre oltre il mero quesito tecnico. I


Voglio dedicare la partita di stasera a Cesare Maldini
Cesare Maldini nacque a Trieste nello storico quartiere della Servola nel 1932. Egli scelse e fu scelto dallo sport più popolare in Italia: il calcio. L’esordio da calciatore con la Triestina avvenne il 24 maggio del 1953. Maldini, difensore di grande qualità dopo aver esordito a 21 anni passò al Milan col quale giocò da difensore fino al 1966. Maldini è stato un rivoluzionario e molto della sua storia calcistica si deve all’arrivo al Milan di Gipo Viani, due anni dopo il suo
Search By Tags
Archive
bottom of page